Soprattutto per chi non hai mai camminato, qui vogliamo rispondere alle domande più frequenti che ci vengono rivolte.
Ma se hai altri dubbi chiedi alle guide!
Perché dovrei prendere una guida?
Non devi impiegare tempo a scegliere e pensare un percorso e ti puoi godere l’escursione serenamente e in sicurezza. Soprattutto una guida saprà farti vivere un’esperienza unica, facendoti assaporare al meglio il territorio in cui state camminando. Non da meno sarai in un gruppo e sarà facile fare nuove conoscenze che sicuramente arricchiranno la giornata!
Chi può partecipare?
In quanti é possibile partecipare?
Che livello hanno le escursioni?
Facilerrimo: escursione adatta a tutti, ma proprio a tutti. Per non venire dovresti non saper camminare e anche in quel caso ti insegneremo noi. Percorsi brevi, praticamente senza salite e su sentieri che assomigliano più a strade.
Facile: anche questa escursione per tutti, basta avere un po’ di fiato perché qualche km in più lo facciamo (meno di 8, dai!). Ci sarà qualche salita (D+ 200) ma per affrontarle non devi essere un supereroe della Marvel.
Medio: qui per partecipare ti serve un po’ di allenamento! Quasi sempre sopra i 10 km con dislivelli fino a 500 metri di Dislivello positivo. Sono le escursioni che ti inizieranno a portare su vette e crinali.
Difficile: ne facciamo poche perché sono faticose anche per noi ;). Si cammina tanto (+15km), e si sale tanto (D+ 800). I sentieri saranno stretti e tortuosi e bisognerà “saper dove mettere i piedi”.
Sono escursioni per chi é già un trekker rodato, sicuramente impegnative ma che offrono grandi emozioni e soddisfazioni a chi le affronta!
Che cos'é il dislivello positivo?
Come mi devo vestire?
Cioé a strati in modo da affrontare al meglio sbalzi termici e le varie situazioni meteo.
Intimo tecnico a contatto con la pelle, strato intermedio ed un antivento sopra.
Un consiglio: se puoi evita il cotone: una volta che ci sudi si bagna e diventa piuttosto fastidioso.
Mi raccomando le scarpe! Scarponcini da trekking obbligatori!!!
E se piove?
Ritrovarsi in un bosco con la pioggia può essere un’ esperienza decisamente intensa e affascinante.
“Non esiste cattivo tempo ma solo cattivo equipaggiamento” dice un vecchio detto. Per vivere al massimo questa esperienza è sempre opportuno portarsi dietro qualcosa di impermeabile, perché si sa’, in montagna il tempo cambia molto in fretta.
Che tipo di zaino serve?
Ti consigliamo di organizzare il carico al suo interno mettendo il materiale più leggero sul fondo e il più pesante in cima. Gli oggetti che usi più spesso invece posizionali su tasche laterali o in quella superiore.
Cosa metto nello zaino?
Sicuramente non deve mancare:
Scorta d’acqua (1l o più a seconda del tipo di escursione)
- Snack o barrette energetiche
- kway
- coltellino multiuso
- crema e occhiali da sole
Cosa mi porto da mangiare?
Panini, barrette energetiche, frutta fresca e secca per un pranzo all’aria aperta sono perfetti!